25/09/2023: Pubblicazione foto Bachmann - Incontro in aula <*> 20/09/2023: Pubblicazione foto Via della Vita - Val Planica <*> 08/09/2023: Pubblicazione foto Familientag al Bertahütte <*> 02/09/2023: Pubblicazione locandina Via della Vita <*> 29/08/2023: Pubblicazione foto Sentiero Centenario <*> 29/08/2023: Pubblicazione foto Traversata dei Tauri <*> 29/08/2023: Pubblicazione foto Traversata Carnica <*> 28/08/2023: Pubblicazione locandina Familientag <*> 14/08/2023: Pubblicazione locandina Traversata dei Tauri <*> 03/08/2023: Pubblicazione foto Pale di San Martino <*> 23/07/2023: Pubblicazione foto Traversata Carnica MTB <*> 09/07/2023: Pubblicazione foto monte Stubeck <*> 22/06/2023: Pubblicazione foto Cicloturistica 2023 <*>
Ultimo aggiornamento: 25/09/2023
23 Settembre 2023. Incontro in aula con gli studenti delle terze medie dell'Istituto Omnicomprensivo Bachmann di Tarvisio.
17 Settembre 2023. Escursione della sezione Cai di Tarvisio.
Dai laghi di Fusine alla Val Planica (SLO) attraverso la ferrata "Via della Vita".
3 Settembre 2023. Tradizionale incontro con gli amici dell' OAV di Villach.
Quest'anno l'incontro si è svolto al rifugio Bertahütte.
17.09.2023 - DAI LAGHI DI FUSINE AL RIFUGIO TAMAR, ATTRAVERSO LA "VIA DELLA VITA".
Essendo quasi già esauriti il numero dei posti a disposizione per le iscrizioni, si favoriranno i rimanenti per l'appartenenza alla Sezione organizzatrice, ovvero a coloro che hanno già partecipato ad escursioni in ferrate con l'accompagnatore, di cui si conoscono le capacità. Limitazione che decadrà con sabato 9 settembre, data dalla quale si terrà conto della cronologia di iscrizione unitamente alla conoscenza delle capacità a muoversi in un ambiente severo, ovvero l'aver frequentato corsi CAI di escursionismo E3 o alpinismo.
27/08/2023 Sentiero del Centenario assieme ai nostri amici del Cai Val Natisone.
20/08/2023 Traversata dei Tauri (agg. del 29/08/2023)
20/08/2023 Traversata dei Tauri: lunga camminata sulle verdi montagne dei Tauri
16-22/08/2023 Traversata Carnica a piedi (agg. del 29/08/2023)
16-22/08/2023 Traversata Carnica da Comelico a Tarvisio: una settimana nella bellezza delle montagne di casa.
03/09/2023 Familientag con ÖAV Villach (A) (agg. del 28/08/2023)
3 Settembre 2023. Tradizionale incontro con gli amici dell' OAV di Villach.
Quest'anno l'incontro si svolge al rifugio Bertahütte.
28-29-30/07/2023 Trekking Pale di San Martino (agg. del 3/08/2023)
28-29-30/07/2023 Trekking sulle Pale di San Martino
6-7-8/07/2023 Traversata carnica in MTB - 10^ Edizione
Da PASSO MONTE CROCE COMELICO A TOLMEZZO.
25/06/2023 Monte Stubeck m. 2370 (A) (agg. del 09/07/2023)
Escursione in Austria con giro ad anello in zona Tauri.
ATTENZIONE RINVIO!! L'escursione ambientale inserita nel programma ASCA per domenica 16 luglio in carico alla sezione di Tarvisio, causa concomitanza con concerti al lago di Fusine, viene rinviata a domenica 10 settembre. Verrà valutata anche una eventuale modifica della meta dell'escursione. Pubblicheremo comunque la nuova locandina qualche settimana prima del 10 settembre.
Cicloturistica con percorso ad anello dell'Ossiacher See (Austria) . Un bel gruppo, molto numeroso, ha partecipato a questa cicloturistica che prevedeva il giro del bellissimo lago Ossiacher in Austria.
SI COMUNICA CHE I POSTI A DISPOSIZIONE PER LE SEGUENTI ESCURSIONI SONO ESAURITI:
a) TRAVERSATA CARNICA da Sesto (BZ) a Malborghetto (UD) programmata per i giorni 16-17-18-19-20-21-22 agosto 2023.
b) ANELLO PALE DI SAN MARTINO – CIMA DELLA VEZZANA programmata per i giorni 28-29-30 luglio 2023.
Dal 29 al 30 aprile abbiamo avuto il piacere di accompagnare sulle nostre montagne un nutrito numero di componenti del Cai di RHO (MI). Come sempre succede tra gente di montagna si è creato da subito un clima di complicità e amicizia. A conclusione dei 2 giorni c'è stato lo scambio dei gagliardetti tra i 2 presidenti Massimo e Paolo.
Segnaliamo questi 2 interessanti articoli proposti dal nostro socio Maurizio Bait a seguito del convegno "GRANDI CARNIVORI E NON SOLO..." tenutosi a Pontebba sabato 29 aprile 2023.
Domenica 16 aprile si è svolta la tradizionale Sciata allo Strugova.
A causa della recente nevicata non abbiamo potuto salire fino al nevaio dello Strugova, ma alcuni volonterosi della sezione hanno preparato, battendolo con le ciaspole, un percorso di cira 8 km. e 450 mt. di dislivello che è stato molto apprezzato dai partecipanti. Molto buona la partecipazione.
Cliccare sulla foto a fianco per visualizzare alcune foto della giornata.

Nuovo servizio "NEWS" (agg. del 29/03/2023)
Per migliorare le comunicazioni con i nostri soci abbiamo pensato di attivare un nuovo gruppo su WhatsApp, sul quale si potrà solo ricevere, attraverso il quale tenervi aggiornati su tutte le novità che riguardano la nostra sezione, in particolare:
1. Locandine in occasione delle varie uscite che si svolgono durante l’anno2. Aggiornamenti puntuali sugli eventi organizzati dalla sezione oppure di interesse generale
3. Segnalazioni delle pubblicazioni sul sito della sezione
4. Convocazioni delle assemblee
5. Novità normative e altro pubblicate dal CAI Centrale
Cliccare sull'immagine a fianco per visualizzare i dettagli del servizio e le modalità di adesione.
Giornalino 2023 (agg. del 29/03/2023)
Anche quest'anno, con il contributo di molti e quello, più impegnativo e pesante da parte della Huberta, siamo riusciti a pubblicare il consueto giornalino della sezione in versione annuale.
- Cliccare sull'immagine a fianco per visualizzare le pagine del giornalino.
19/03/2023 Anello creste del Zuc dei Santins (agg. del 25/03/2023)
19 marzo 2023: una affascinante escursione ad anello lungo la selvatica cresta del Zuc dei Santins in Val Meduna, con una visita all'abbandonato paesetto di Palcoda, ed alla sua bella e rifatta chiesetta.
Cliccare sulla foto a fianco per visualizzare alcune foto dell'escursione.
12/03/2023 Klagenfurter Hutte (A) (agg. del 14/03/2023)
12 marzo 2023: salita al Klagenfurter Hutte.Egger Alm in Austria.
Cliccare sulla foto a fianco per visualizzare alcune foto dell'escursione.
Sabato 25 marzo si è tenuta l'Assemblea ordinaria dei soci.
Cliccare sulla foto a fianco per visualizzare i dettagli dell'assemblea e anche alcune foto della serata.
19/03/2023 Anello creste del Zuc dei Santins (agg. del 01/03/2023)
19 marzo 2023: una affascinante escursione ad anello lungo la selvatica cresta del Zuc dei Santins in Val Meduna, con una visita all'abbandonato paesetto di Palcoda, ed alla sua bella e rifatta chiesetta, unica costruzione rimessa in sesto da un erede della famiglia Masutti che una volta ci abitava.
4/02/2023 Dobratsch notturna - Austria (agg. del 31/01/2023)
Sabato 4 febbraio 2022, come da calendario ASCA, ci sarà la tradizionale escursione in notturna sul Dobratsch.
CALENDARIO E LIBRETTO ESCURSIONI 2023: (agg. del 26/01/2023)
E' stato completato il calendario e il libretto delle escursioni 2023.
Abbiamo pubblicato l'elenco e il libretto delle escursioni previste per quest'anno, sia quelle della nostra sezione ( in evidenza ) che quelle dell'ASCA (associazione che raggruppa le sezioni CAI di Tarvisio, Pontebba, Moggio Udinese, Tolmezzo, Forni di Sopra, Forni Avoltri, Ravascletto e Sappada).
Abbiamo pubblicato l'elenco e il libretto delle escursioni previste per quest'anno, sia quelle della nostra sezione ( in evidenza ) che quelle dell'ASCA (associazione che raggruppa le sezioni CAI di Tarvisio, Pontebba, Moggio Udinese, Tolmezzo, Forni di Sopra, Forni Avoltri, Ravascletto e Sappada).
- Cliccare sulla foto a fianco per visualizzare il libretto in formato pdf con i dettagli delle singole escursioni.
Si raccomanda, in prossimità dei singoli eventi, di verificare eventuali segnalazioni o modifiche pubblicate sul sito della sezione che organizza l'escursione.
TESSERAMENTO 2023 (agg. del 18/12/2022)
E' ufficialmente aperto il tesseramento per il 2023.
E' possibile acquistare il bollino per l'anno nuovo.
I bollini si possono acquistare presso il negozio "LE AGANE“ di Maurizio Pelos in Via A. Diaz, 28 (piazzale Esso) tel. 3407314990
dal martedì al sabato dalle ore 16,00 alle ore 19,00
I bollini si possono acquistare presso il negozio "LE AGANE“ di Maurizio Pelos in Via A. Diaz, 28 (piazzale Esso) tel. 3407314990
dal martedì al sabato dalle ore 16,00 alle ore 19,00
il sabato anche dalle ore 10,00 alle ore 13,00
Dal 2 gennaio al 27 marzo 2023 i bollini si possono acquistare anche nella nostra sede PRESSO L'EX SEDE DEI VIGILI DEL FUOCO DI TARVISIO IN VIA DEGLI ALPINI, 15 33018 TARVISIO (UD) ogni
Lunedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00.
per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a: tesseramento@caitarvisio.it
Nella sezione "Tesseramento" dettaglio quote, assicurazioni e moduli
15/12/2022 Cena sociale (agg. del 9/12/2022)
Giovedì 15 dicembre ci sarà la tradizionale cena sociale presso il ristorante "La Baita" di Malborghetto.
Prenotazione obbligatoria entro martedì 13.
Nuova sezione "Scuole" (agg. del 22/11/2022)
E' stata aperta una nuova sezione "Scuole" all'interno della tab "Attività", dove vengono pubblicate le attività che la nostra sezione svolge con le scuole. Ci auguriamo che questa collaborazione con le scuole si consolidi nel tempo.
14/10/2022 inaugurazione del ripristino della ferrata Strugova che era stata attrezzata per il controllo del confine con la Yugoslavia.
Alta Via Cai Pontebba (agg. del 25/10/2022)
24/09/2022 Alta Via Cai Pontebba
Traversata Val Planica - Porticina- Laghi di Fusine (agg. del 25/09/2022)
SABATO 24 SETTEMBRE 2022, come da calendario ASCA, si è svolta l'escursione ad anello che prevedeva la parte in salita su territorio Sloveno e la discesa in territorio italiano.
Familientag in Val Saisera (agg. del 16/09/2022)
DOMENICA 11 SETTEMBRE 2022 tradizionale incontro Familientag con gli amici del OAV di Villaco. Quest'anno si è svolta in val Saisera.
Punta Anna e Tofana di Roces (agg. del 16/09/2022)
3 e 4 settembre 2022. Escursione ASCA del Cai Tarvisio nel gruppo delle Tofane, con le ferrate Punta Anna e Lipella.
18/09/2022 Anello Zottach Kopf Creta d'Aip (agg. del 12/09/2022)
DOMENICA 18 SETTEMBRE 2022, come da calendario ASCA ci sarà l'escursione ad anello sulla Creta d'Aip lungo l'Alta Via Cai Pontebba. Uscita riservata ad escursionisti esperti ed attrezzati.
Cliccare sull'immagine a fianco per visualizzare il programma della giornata.
Riapertura ferrata "Via della Vita" (agg. del 6/09/2022)
Sono stati completati i lavori di ripristino della ferrata Via della Vita sulla Veunza.
La ferrata è quindi da considerarsi ufficialmente riaperta.
11/09/2022 Familientag (agg. del 5/09/2022)
DOMENICA 11 SETTEMBRE 2022 tradizionale incontro Familientag con gli amici del OAV di Villaco. Quest'anno lo faremo in val Saisera.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 9/09/2022 via mail a sezione@caitarvisio.it
Cliccare sull'immagine a fianco per visualizzare il programma della giornata.
Picco di Mezzodì (gruppo Mangart) (agg. del 26/08/2022)
DOMENICA 21 AGOSTO 2022 escursione sul Monte Picco di Mezzodì (2063 m) nel gruppo del Mangart.
Trekking lungo le ferrate del Catinaccio (agg. del 26/08/2022)
Trekking lungo le ferrate del Catinaccio, 6-7-8-9- AGOSTO 2022.
Cliccare sull'immagine a fianco per visualizzare le foto delle 4 giornate.
Traversata Carnica in MTB (agg. del 26/08/2022)
9^ Edizione della Traversata Carnica in MTB 7-8-9/07/2022
1^ giornata: P.M. Croce Comelico – R. Sorgenti del Piave
2^ giornata: R. Sorgenti del Piave – Rattendorf (Gailtal A)
3^ giornata: Rattendorf - Camporosso
Cliccare sull'immagine a fianco per visualizzare le foto delle 3 giornate.
28/08/2022 Crode dei Longerin (agg. del 18/08/2022)
DOMENICA 28 AGOSTO 2022 escursione sulle Crode dei Longerin m.2523 - Alpi Carniche Occidentali.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 26/08/2022 via mail a sezione@caitarvisio.it oppure tramite whatsapp alle utenze dei referenti.
Cliccare sull'immagine a fianco per visualizzare il programma della giornata.
Dal 18 al 21 luglio sono stati ospiti nella Valcanale un nutrito gruppo del CAI di Belpasso (CT). Abbiamo avuto il piacere di accompagnare questi amici siciliani alla scoperta delle nostre montagne. Come spesso accade tra gente di montagna, si è creato da subito un clima di complicità e amicizia, come se ci si conoscesse da sempre.
La sera dell’ultimo giorno ci siamo ritrovati insieme a cena. Dopo lo scambio dei gagliardetti e dei vari omaggi l’immancabile brindisi di saluto. Ci siamo lasciati con l’augurio d ritrovarci in Sicilia per scoprire insieme le bellezze e le bontà della loro terra.
Cliccare sull'immagine a fianco per visualizzare il dettaglio e foto delle escursioni.
Riapertura sentiero da sella Borgo verso Tarvisio Centrale (agg. del 31/07/2022)
A seguito di intervento di una ditta specializzata e di quello dei "soliti" volontari è stato riaperto il tratto di sentiero da sella Borgo verso Tarvisio Centrale ( quello da sella Canton a val Bartolo è ancora chiuso da agosto 2021 )
Riaperta la via "normale" al Jôf di Montasio (agg. del 31/07/2022)
Si sono conclusi anticipatamente i lavori di manutenzione straordinaria ai tratti attrezzati – via ferrata e Scala Pipan – della via normale allo Jôf di Montasio. Pertanto dagli inizi di luglio la via normale è nuovamente percorribile.
RACCOLTA FONDI PER RIPRISTINO FERRATA STORICA "VIA KUGY ALLA STRUGOVA" (agg. del 15/07/2022)
Pubblichiamo la lettera di richiesta contributo fondi a firma del nostro Presidente Massimo Rossetto, con la speranza che qualche appassionato voglia contribuire alla causa.
CHIUSURA FERRATA HANZA AL PRISOJNIK (agg. del 15/07/2022)
Il CAI Sloveno ci avvisa della temporanea CHIUSURA fino a lavori ultimati della via ferrata HANZA al PRISOJNIK che parte dal rif. Koca na Gozdu e passando nei pressi del Pilastro del Diavolo conduce direttamente in vetta , trattandosi di lavori di disgaggio massi la zona è interdetta al passaggio , verremo informati appena la via sarà ripristinata.
ANNULLAMENTO ESCURSIONE "ANELLO DELLA MARMOLADA" del 23-24/07 (agg. del 05/07/2022)
A seguito del grave fatto verificatosi ieri sulla Marmolada l'escursione in programma ASCA è annullata.
La sicurezza della montagna è stata compromessa da una tragica ed inaspettata fatalità. Tutti sanno che un ghiacciaio non è mai banale, ma una simile tragedia che ha colpito tante famiglie e forse anche amici è davvero pesante da metabolizzare, malgrado chi frequenti la montagna sia cosciente dei rischi che essa comporta.
Auguro ai nostri amici "andati avanti" che Riposino in Pace, e dedico loro una preghiera affinchè il ... "Signore li lasci andare per le sue montagne"
Pietro Del Negro
DOMENICA 12 GIUGNO 2022 si è svolta la ormai tradizionale cicloturistica. Quest'anno abbiamo attraversato i colli morenici del Friuli, scendendo lungo la ciclovia "Alpe Adria" sino al Parco del Cormor" a Udine, e rientrando lungo la bellissima "Ippovia del Cormor".
Cliccare sull'immagine a fianco per visualizzare alcune foto della giornata.
26/06/2022 Monte Stubeck - Tauri (agg. del 22/06/2022)
DOMENICA 26 GIUGNO 2022 escursione sul Monte Stubeck 2370 m – Gruppo del Ankogel/Tauri (A). Prentazione obbligatoria entro venerdì 24/06/2022 via mail a sezione@caitarvisio.it.

7-8-9/07/2022 Traversata Carnica in MTB (agg. del 05/06/2022)
9^ Edizione della Traversata Carnica in MTB
1^ giornata: P.M. Croce Comelico – R. Sorgenti del Piave
2^ giornata: R. Sorgenti del Piave – Rattendorf (Gailtal A)
3^ giornata: Rattendorf - Camporosso

23-24/07/2022 Marmolada - Punta Penia (agg. del 05/06/2022)
Uscita adatta ad escursionisti esperti in ambiente innevato preferibilmente con esperienza pregressa in ghiacciaio.
Prenotazione obbligatoria ed aperta da subito.

DOMENICA 3-4 SETTEMBRE 2022. TOFANA DI ROZES (m. 3225) - Ferrata Lipella e Punta Anna. Aperte le iscrizioni per l'escursione della Tofana di Rozes, accumunate al tarvisiano, dal Capitano degli Alpini Luigi Masini, pluridecorato nel corso della grande guerra in zona dolomite Ampezzane, che ideò e collaborò alla costruzione della mitica "Strada degli Alpini" altrimenti conosciuta come "Cresta delle Ponze", per incarico della Commissione per i confini italo-jugoslava nel 1920, dopo il trattato di Rapallo che stabiliva i confini con l'allora stato di nuova costituzione.
Preciso che i posti ancora a disposizione sono poco meno di una decina, ed invito gli interessati a non aspettare gli ultimi momenti per l'iscrizione, posto anche che entro giugno dovranno essere versati gli acconti di 20 euro a persona richiesti dal rifugio. Buone montagne a tutti!
Dopo 2 anni di stop per la pandemia finalmente domenica 8 maggio siamo riusciti a fare la tradizionale sciata allo Strugova. Nonostante le previsioni non buone il tempo ha tenuto, premiando i comunque non pochi partecipanti. Dopo il giro sul nevaio dello Strugova ci siamo ritrovati tutti presso lo Chalet Belvedere:ringraziamo Gabri e la Laura per l'ottima pastasciutta e l'ospitalità. Cliccare sull'immagine a fianco per visualizzare alcune foto della giornata.
A seguito di avviso/comunicazione via telefono ricevuta da un' escursionista, dopo giro di verifica è stato chiuso con cartelli di inagibilità anche il tratto da sella Borgo verso Tarvisio Centrale ( quello da sella Canton a val Bartolo è chiuso da agosto 2021 ), a pochi minuti da sella Borgo subito dopo la scaletta metallica una frana ha reso non percorribile un tratto di circa 10 metri e nel proseguio ci sono piante grosse sul sentiero. Si stanno valutando le possibilità di ripristino, sicuramente complicate dal recente taglio dei contributi regionali.
Comunicheremo tempestivamente l'eventuale ripristino.
Il 13 febbraio 2022 si è svolta l'escursione in condivisione con gli amici del Cai Val Natisone in Austria.
Cliccare sulla foto a fianco per visualizzare alcune foto dell'uscita.
Sabato 12 marzo si è tenuta l'Assemblea ordinaria dei soci.
Cliccare sulla foto a fianco per visualizzare i dettagli dell'assemblea e anche alcune foto della serata.
Cliccare sulla foto a fianco per visualizzare alcune foto dell'uscita.
TREKKING LUNGO LE FERRATE DEL CATINACCIO (agg. del 2/03/2022)
Trekking lungo le ferrate del Catinaccio, 6-7-8-9- AGOSTO 2022.
Si raccomanda gli eventuali interessati, dopo la conferma dell'iscrizione, a versare la caparra entro il 25 marzo 2022, come sotto specificato nella locandina.
Se gli sforzi della Sezione locale, coadiuvata dalle Amministrazioni Pubbliche locali e Regionali e da militari della Brigata Alpina Julia, volgeranno come pianificato, l'anno prossimo progetteremo un trekking finalmente nelle nostre Giulie!
Cliccare sulla foto a fianco per visualizzare il programma.
Giornalino 2022 (agg. del 19/02/2022)
Dopo un anno di pausa siamo riusciti a preparare ilgiornalino della Sezione.
Ringraziamo tutti quelli che hanno contribuito con un proprio articolo e in particolare la Huberta che ha dovuto sobbarcarsi l'impegnativo compito di raccogliere gli articoli, impaginare e mandare in stampa il giornalino.
- Cliccare sull'immagine a fianco per visualizzare le pagine del giornalino.
FINALMENTE SI RIPARTE: SABATO 19 FEBBRAIO 2022, ESCURSIONE IN NOTTURNA SUL MONTE DOBRATSCH (A). Salita al chiarore della luna con uso di ciaspole, slittino, bob o quanto altro purchè privo di motore.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 18 c.m. via mail a: sezione@caitarvisio.it
Comunicazione: Per quanto riguarda l’ARTVA pala e sonda, nonché le ciaspole, la Sezione ne mette a disposizione un numero limitato per i partecipanti che per primi le richiederanno, dietro un corrispettivo di 10+5 euro (rispettivamente Artva e ciaspe). Si rammenta l’entrata in vigore delle normative che ne prevedono l’uso a far data dal 1° gennaio del corrente anno.
NORME COVID: Alla data attuale permane obbligo di possesso di Green Pass “rafforzato” per i partecipanti, che dovranno avere al seguito gel disinfettante e mascherina FFP2 (vedi disposizione nr. 0057 del 05.01.2022 Sede Centrale CAI, e disposizioni vigenti in Austria).
Tutti dovranno compilare la autodichiarazione che fa parte integrante delle presente locandina. Si esorta a stampare e firmare anticipatamente l’autodichiarazione onde evitare lunghe permanenza al freddo.
Cliccare sull'immagine a fianco per scaricare il programma dell'uscita
ATTENZIONE: Spostamento data Assemblea Sezionale: (agg. del 17/01/2022)
Nella riunione del Direttivo del 14/01/2022, causa l'alta incidenza del COVID 19, è stato deciso di spostare la data dell'Assemblea dei Soci inizialmente prevista per il 12/02/2022 a sabato 12 marzo 2022. Verrà inviata a tutti i soci, come di consueto, la lettera di convocazione dell'assemblea con qualche settimana di anticipo. Vi aspettiamo numerosi!
Nuove disposizioni per l'attività CAI (agg. del 8/11/2021)
Nuove disposizioni per l’attività CAI. Pubblico la circolare del 3 novembre, a firma del presidente Vincenzo Torti, che andrà ad interessare anche l’attività escursionistica, prevedendo obbligatoriamente il possesso di green pass.
Cliccare sull'immagine a fianco per leggere la circolare con le nuove disposizioni.
Giornalino 2021 (agg. del 8/11/2021)
Quest'anno, dopo la pausa dovuta alla pandemia, vogliamo riprendere la pubblicazione del Giornalino sezionale. L'uscita è prevista per l'inizio del 2022.
Chi volesse contribuire con un proprio articolo lo può fare inviandolo entro il 31/12/2021 a info@caitarvisio.it
Nuovo Consiglio Direttivo (agg. del 8/11/2021)
A seguito dell'assemblea sezionale del 16 ottobre e della riunione del Consiglio Direttivo del 21 è stato definito il nuovo Direttivo e sono state distribuite le nuove cariche. Il nuovo presidente è Massimo Rossetto e come vice presidente è stata votata Huberta Kroisenbacher. I dettagli della assegnazione di tutti gli incarichi li trovate nella pagina "La nostra Sezione".
Auguriamo buon lavoro al nuovo direttivo.
Foto delle escursioni del 2021 (agg. del 8/11/2021)
Sono state aggiornate le foto di tutte le escursioni del 2021. Le trovate nella sezione "Photogallery 2021".
Buona visione.
Il CAI Sloveno segnala la chiusura del sentiero che dalla Ponza di Mezzo conduce alla Ponza Grande (agg. del 29/08/2021)
Il CAI Sloveno (PZS) ci segnala la chiusura causa frana del tratto di sentiero in cresta a Forca Planiza che dalla Ponza di Mezzo conduce alla Ponza Grande , di fatto adesso entrambi gli accessi dall' Italia e dalla Slovenia alla Ponza Grande sono inagibili.
Cliccare sul link sottostante per visualizzare il documento del CAI Sloveno.
Il CAI Sloveno segnala la chiusura del sentiero dalla Mlinarica alla sella Planja (agg. del 25/08/2021)
Il CAI Sloveno ci segnala la chiusura del sentiero dalla Mlinarica alla sella Planja ( sentiero attrezzato che dal termine del m.Prisojnik porta in direzione del m.Razor).
Cliccare sul link sottostante per visualizzare il documento del CAI Sloveno.
Inagibilità del sentiero 509 (agg. del 17/08/2021)
Segnaliamo la chiusura del sentiero 509 (Tarvisio Centrale - Sella Borgo - Sella Canton - Val Bartolo-Camporosso). Al momento non si conoscono gli eventuali tempi di ripristino.
Ripristinato il sentiero 639A (agg. del 17/08/2021)
Segnaliamo la riapertura del sentiero Alfonso Della Mea 639A che dalla val Saisera raggiunge il bivacco Stuparich. Ringraziamo i volontari che hanno provveduto al ripristino del sentiero.
Inagibilità ferrata alla Ponza Grande (agg. del 04/08/2021)
A seguito della verifica di una guida alpina autorizzata abbiamo provveduto alla chiusura della ferrata alla Ponza Grande. La tabella di segnalazione di chiusura è stata posizionata all'inizio del sentiero di accesso alla ferrata (513b).

Sede e biblioteca: orari apertura sede e libreria (agg. del 29/04/2021)
Da Gennaio 2021 abbiamo avuto la disponibilità, da parte del Comune di Tarvisio, di una stanza più grande dove siamo riusciti a sistemare gran parte del materiale della Sezione, in particolare abbiamo catalogato tutti i libri disponibili e fatto un inventario completo.
Abbiamo anche attrezzato un piccolo ufficio che sarà utilizzato sia per i tesseramenti che per il noleggio dei libri.Gli orari di apertura della sede sono:
Ogni Lunedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00 (da gennaio a marzo compreso)
Nella sezione "Biblioteca" è possibile visualizzare l'elenco dei libri disponibili.
Nella sezione "La nostra Sezione" trovate alcune foto della sede.
Via Amalia inagibile (agg. del 22/08/2020)
La Via Amalia al Montasio è stata dichiarata INAGIBILE causa frana in un traverso molto delicato.
La Sezione del CAI di Gorizia, quale coordinatrice per il Friuli Venezia Giulia del progetto in oggetto, viste le difficoltà legate all’emergenza COVID19 di svolgere attività per i Soci, ha convertito il libro “60 Cime dell’Amicizia” in formato digitale e lo mette a disposizione di tutti attraverso il proprio portale ( https://bit.ly/37zi0cO ), in modo da favorire da subito un ampia diffusione di questo prestigioso traguardo alpinistico a cavallo tra i confini del Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Carinzia.
Sono 60 itinerari alpinistici di varia difficoltà, individuati dai fondatori allo scopo di far conoscere meglio queste Regioni, le loro Montagne e di approfondire l’amicizia tra le popolazioni e curare il cameratismo alpino.
Chi potrà documentare di aver salito almeno 30 delle cime previste (dieci per regione o Stato), riceverà il diploma; per la salita delle 60 cime, il distintivo e il diploma.
Vista la particolarità dell’obbiettivo alpinistico, per favorire lo scambio di informazioni è disponibile un Gruppo Facebook ( https://bit.ly/3hBsA7O ).
Per chi lo desidera, disponibile il libretto in formato cartaceo (https://bit.ly/2YR6iq1 )
Cliccare sull'immagine a fianco per ingrandire la locandina.